Tag: Tumore al seno
Il trattamento farmacologico per il tumore al seno dipende da tipo, stadio e caratteristiche molecolari del tumore. Le principali strategie terapeutiche includono terapia ormonale, chemioterapia, terapia mirata e immunoterapia.
1. Terapia Ormonale (Per Tumori HR-Positivi)
Indicata per i tumori al seno che esprimono i recettori ormonali per estrogeni (ER) e/o progesterone (PR).
1.1 Inibitori dell’Aromatasi (Per Donne in Post-Menopausa)
Nome Commerciale | Principio Attivo | Modalità d’Uso |
---|---|---|
Arimidex | Anastrozolo | 1 mg al giorno |
Femara | Letrozolo | 2,5 mg al giorno |
Aromasin | Exemestano | 25 mg al giorno |
✅ Bloccano la produzione di estrogeni e riducono il rischio di recidiva.
❌ Effetti collaterali: osteoporosi, dolori articolari, vampate di calore.
1.2 Modulatori Selettivi dei Recettori Estrogenici (SERM)
Nome Commerciale | Principio Attivo | Modalità d’Uso |
---|---|---|
Nolvadex | Tamoxifene | 20 mg al giorno |
✅ Blocca gli estrogeni nelle cellule tumorali e riduce il rischio di recidiva.
❌ Effetti collaterali: rischio di trombosi, vampate di calore, aumento del rischio di tumore endometriale.
1.3 Antagonisti dell’Estrogeno (Per Tumori HR-Positivi Resistenti)
Nome Commerciale | Principio Attivo | Modalità d’Uso |
---|---|---|
Faslodex | Fulvestrant | Iniezione intramuscolare mensile |
✅ Blocca i recettori degli estrogeni direttamente nelle cellule tumorali.
❌ Effetti collaterali: dolori muscolari, nausea.
2. Chemioterapia (Per Tumori Aggressivi o in Stadi Avanzati)
Usata nei tumori HER2-negativi ad alto rischio, triplo negativi o in fase avanzata/metastatica.
Nome Commerciale | Principio Attivo | Classe |
---|---|---|
Adriamicina | Doxorubicina | Antracicline |
Taxotere | Docetaxel | Taxani |
Taxol | Paclitaxel | Taxani |
Xeloda | Capecitabina | Fluoropirimidine |
Ciclofosfamide | Ciclofosfamide | Alchilanti |
✅ Distruggono le cellule tumorali e riducono il rischio di metastasi.
❌ Effetti collaterali: nausea, perdita di capelli, affaticamento, neutropenia.
3. Terapia Mirata (Per Tumori HER2-Positivi)
Usata nei tumori con iperespressione del recettore HER2.
Nome Commerciale | Principio Attivo | Modalità d’Uso |
---|---|---|
Herceptin | Trastuzumab | Infusione EV ogni 3 settimane |
Perjeta | Pertuzumab | Associato a Trastuzumab |
Kadcyla | Trastuzumab-Emtansine | Chemioterapia mirata |
Tukysa | Tucatinib | Compresse orali |
✅ Blocca il segnale HER2, riducendo la crescita tumorale.
❌ Effetti collaterali: problemi cardiaci, diarrea, rash cutaneo.
4. Immunoterapia (Per Tumori Triplo Negativi in Fase Avanzata)
Usata nei tumori triplo negativi con espressione di PD-L1.
Nome Commerciale | Principio Attivo | Modalità d’Uso |
---|---|---|
Tecentriq | Atezolizumab | Infusione endovenosa ogni 2-3 settimane |
Keytruda | Pembrolizumab | Infusione EV ogni 3 settimane |
✅ Stimolano il sistema immunitario per attaccare le cellule tumorali.
❌ Effetti collaterali: affaticamento, infiammazioni autoimmuni.
5. Terapia per le Metastasi Ossee (In Caso di Malattia Avanzata)
Usata per prevenire fratture nelle metastasi ossee.
Nome Commerciale | Principio Attivo | Modalità d’Uso |
---|---|---|
Zometa | Acido Zoledronico | Infusione ogni 3-4 settimane |
Xgeva | Denosumab | Iniezione sottocutanea mensile |
✅ Riducono il rischio di fratture e complicanze ossee.
❌ Effetti collaterali: rischio di osteonecrosi della mandibola.