Tag: Emicrania
Esistono diversi tipi di farmaci per il trattamento dell’emicrania, che si dividono in farmaci sintomatici (per il trattamento degli attacchi acuti) e farmaci preventivi (per ridurre la frequenza e l’intensità delle crisi).
1. Farmaci Sintomatici (per il trattamento acuto)
Questi farmaci vengono assunti al primo segnale di un attacco di emicrania per alleviare il dolore e i sintomi associati.
- Analgesici da banco: Paracetamolo, ibuprofene, aspirina e naprossene sono usati per attacchi lievi o moderati.
- Triptani: Come sumatriptan, rizatriptan, eletriptan, zolmitriptan, almotriptan e frovatriptan. Agiscono sui recettori della serotonina, riducendo l’infiammazione e la vasodilatazione.
- Ergotaminici: Ergotamina e diidroergotamina, usati meno frequentemente per la loro maggiore incidenza di effetti collaterali.
- Antiemetici: Metoclopramide, domperidone e proclorperazina sono usati per contrastare nausea e vomito durante l’attacco.
- Antidolorifici oppioidi: Solo in casi estremi, come codeina o tramadolo, ma vengono evitati per il rischio di dipendenza.
2. Farmaci Preventivi (profilassi)
Questi farmaci sono indicati per chi soffre di emicrania frequente o debilitante.
- Beta-bloccanti: Propranololo, metoprololo e atenololo, efficaci nel ridurre la frequenza delle crisi.
- Antidepressivi triciclici: Amitriptilina è la più usata per la prevenzione dell’emicrania.
- Antiepilettici: Topiramato e valproato di sodio, utili per la riduzione degli attacchi.
- Bloccanti dei canali del calcio: Flunarizina, utile nei casi resistenti ad altri trattamenti.
- Anticorpi monoclonali anti-CGRP: Erenumab, galcanezumab, fremanezumab e eptinezumab, specifici per la prevenzione dell’emicrania cronica.
- Tossina botulinica (Botox): Indicata per l’emicrania cronica in pazienti con più di 15 giorni di mal di testa al mese.
Terapie complementari
Oltre ai farmaci, alcune terapie alternative possono aiutare nella gestione dell’emicrania:
- Cambiamenti nello stile di vita (dieta, sonno regolare, gestione dello stress)
- Integratori (magnesio, riboflavina, coenzima Q10)
- Agopuntura e fisioterapia per la riduzione della tensione muscolare
Se soffri di emicrania frequente o debilitante, è consigliabile consultare un medico per individuare la terapia più adatta.