Categoria: Cancro
I farmaci antitumorali, o chemioterapici, sono utilizzati per il trattamento del cancro. Questi farmaci agiscono inibendo la crescita e la proliferazione delle cellule tumorali, con diversi meccanismi d’azione. Possono essere somministrati da soli o in combinazione con altri trattamenti, come chirurgia, radioterapia e immunoterapia.
Classificazione dei Farmaci Antitumorali
1. Agenti Alchilanti
✔ Meccanismo: Formano legami covalenti con il DNA, impedendo la replicazione cellulare.
✔ Esempi:
- Ciclofosfamide
- Cisplatino
- Ifosfamide
✔ Usi: Tumori solidi, linfomi, leucemie.
✔ Effetti collaterali: Tossicità midollare, nausea, alopecia.
2. Antimetaboliti
✔ Meccanismo: Bloccano i processi metabolici essenziali per la sintesi del DNA e dell’RNA.
✔ Esempi:
- Metotrexato
- 5-Fluorouracile (5-FU)
- Citarabina
✔ Usi: Tumori solidi, leucemie, linfomi.
✔ Effetti collaterali: Mielosoppressione, mucosite, danno epatico.
3. Antibiotici Antitumorali
✔ Meccanismo: Interferiscono con la funzione del DNA e dell’RNA.
✔ Esempi:
- Doxorubicina
- Bleomicina
- Mitomicina C
✔ Usi: Tumori della mammella, linfomi, sarcomi.
✔ Effetti collaterali: Cardiotossicità (Doxorubicina), fibrosi polmonare (Bleomicina).
4. Alcaloidi della Vinca e Taxani
✔ Meccanismo: Inibiscono la formazione del fuso mitotico, bloccando la divisione cellulare.
✔ Esempi:
- Vincristina
- Vinblastina
- Paclitaxel
✔ Usi: Linfomi, tumore al seno, tumori ginecologici.
✔ Effetti collaterali: Neuropatia periferica, mielosoppressione.
5. Inibitori delle Tirosin-Chinasi (Terapia Targeted)
✔ Meccanismo: Bloccano enzimi specifici coinvolti nella proliferazione tumorale.
✔ Esempi:
- Imatinib (Gleevec) → leucemia mieloide cronica.
- Erlotinib → tumore del polmone.
- Sunitinib → tumore del rene.
✔ Effetti collaterali: Ipertensione, sindrome mano-piede.
6. Immunoterapia e Anticorpi Monoclonali
✔ Meccanismo: Stimolano il sistema immunitario a riconoscere e distruggere le cellule tumorali.
✔ Esempi:
- Pembrolizumab (Keytruda) → blocco di PD-1 (melanoma, tumore polmonare).
- Trastuzumab (Herceptin) → tumore della mammella HER2-positivo.
- Rituximab → linfomi e leucemie.
✔ Effetti collaterali: Reazioni autoimmuni, affaticamento.
Indicazioni Cliniche dei Farmaci Antitumorali
✔ Tumori solidi → carcinoma della mammella, polmone, colon, prostata.
✔ Tumori ematologici → leucemie, linfomi, mieloma multiplo.
✔ Terapia neoadiuvante/adjuvante → prima o dopo la chirurgia per ridurre il rischio di recidiva.
✔ Metastasi → per rallentare la progressione della malattia.
Effetti Collaterali e Controindicazioni
✔ Effetti collaterali comuni:
- Nausea, vomito, diarrea.
- Mielosoppressione (riduzione dei globuli bianchi, rossi e piastrine).
- Alopecia.
- Neuropatia periferica.
✔ Controindicazioni:
❌ Insufficienza epatica o renale grave (alcuni farmaci sono altamente tossici).
❌ Pazienti con infezioni attive (a causa dell’immunosoppressione).