Tag: Dermatite atopica (Eczema)
La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da secchezza, prurito intenso, arrossamento e desquamazione. Può colpire sia bambini che adulti e tende ad avere fasi di riacutizzazione e remissione. Il trattamento si basa sulla cura della pelle e sull’uso di farmaci per ridurre l’infiammazione e il prurito.
1. Idratazione e Cura della Pelle
- Emollienti e creme idratanti (Ceramidi, Urea, Glicerina, Acido Ialuronico) → Fondamentali per ripristinare la barriera cutanea e prevenire la disidratazione.
- Detergenti delicati senza sapone → Per evitare irritazioni.
- Bagni con avena colloidale o oli emollienti → Riducono la secchezza e il prurito.
2. Farmaci Antinfiammatori
a) Corticosteroidi Topici
Sono il trattamento di prima linea per la fase acuta dell’eczema. Disponibili in diverse potenze, devono essere usati sotto controllo medico.
- Idrocortisone → Per le aree sensibili (viso, pieghe cutanee).
- Betametasone, Mometasone, Clobetasolo → Per eczema più grave su corpo e arti.
Uso corretto: Applicare una volta al giorno per un periodo limitato, evitando un uso prolungato per prevenire effetti collaterali (assottigliamento della pelle).
b) Inibitori della Calcineurina (per uso topico)
Utilizzati come alternativa ai corticosteroidi, specialmente per il viso e le aree delicate.
- Tacrolimus (Protopic)
- Pimecrolimus (Elidel)
Vantaggi: Non causano assottigliamento della pelle e possono essere usati a lungo termine.
3. Farmaci per il Prurito
- Antistaminici orali (Cetirizina, Loratadina, Fexofenadina) → Aiutano a ridurre il prurito, soprattutto di notte.
- Antistaminici sedativi (Idrossizina, Difenidramina) → Utili per il prurito intenso che disturba il sonno.
4. Farmaci per i Casi Gravi
Se l’eczema è esteso o resistente ai trattamenti topici, possono essere prescritti farmaci sistemici:
a) Immunosoppressori
- Ciclosporina → Per forme gravi e resistenti.
- Metotrexato, Azatioprina, Micofenolato mofetile → Alternative nei casi cronici.
b) Farmaci Biologici (per dermatite atopica moderata-grave)
- Dupilumab (Dupixent) → Anticorpo monoclonale che blocca l’infiammazione atopica.
Vantaggi: Elevata efficacia e meno effetti collaterali rispetto agli immunosoppressori.
5. Trattamenti Complementari
- Fototerapia (UVB a banda stretta) → Per eczema cronico o resistente ai farmaci.
- Dieta e probiotici → In alcuni casi, evitare allergeni alimentari può aiutare.