Tag: Disfunzione erettile
La disfunzione erettile (DE) è l’incapacità persistente di ottenere o mantenere un’erezione sufficiente per un rapporto sessuale soddisfacente. È una condizione comune, soprattutto con l’avanzare dell’età, ma può colpire anche uomini più giovani per diverse cause.
Cause della Disfunzione Erettile
Le cause possono essere di natura fisica, psicologica o una combinazione di entrambe:
- Cause fisiche:
- Problemi cardiovascolari (ipertensione, aterosclerosi)
- Diabete
- Squilibri ormonali (bassi livelli di testosterone)
- Obesità e sindrome metabolica
- Disturbi neurologici (sclerosi multipla, morbo di Parkinson)
- Uso di farmaci (antidepressivi, antipertensivi)
- Fumo, alcol e droghe
- Interventi chirurgici alla prostata o al bacino
- Cause psicologiche:
- Ansia da prestazione
- Stress e depressione
- Problemi relazionali
- Trauma psicologico
Diagnosi
Se il problema persiste, è importante consultare un medico per una valutazione approfondita, che può includere:
- Anamnesi e esami fisici
- Analisi del sangue (livelli ormonali, colesterolo, glicemia)
- Test vascolari per valutare la circolazione sanguigna nel pene
- Valutazione psicologica
Trattamenti
A seconda della causa, il trattamento può includere:
- Modifiche dello stile di vita: dieta sana, esercizio fisico, riduzione di alcol e fumo.
- Terapia farmacologica: farmaci come il sildenafil (Viagra), tadalafil (Cialis) e vardenafil.
- Terapia ormonale: se c’è un deficit di testosterone.
- Psicoterapia: per problemi di natura emotiva o relazionale.
- Dispositivi medici: pompe a vuoto per stimolare l’erezione.
- Interventi chirurgici: come l’impianto di protesi peniene in casi gravi.
Quando consultare un medico?
Se la disfunzione erettile è frequente e influenza la qualità della vita, è consigliato rivolgersi a uno specialista (urologo o andrologo) per individuare la causa e il trattamento più adeguato.