Tag: Sinusite
La sinusite è un’infiammazione dei seni paranasali, spesso causata da infezioni virali, batteriche o allergie. I sintomi più comuni includono congestione nasale, dolore facciale, secrezione nasale densa e mal di testa. Il trattamento dipende dalla causa e dalla gravità della sinusite.
1. Farmaci per la Sinusite Virale (la più comune)
Nella maggior parte dei casi, la sinusite è causata da virus e si risolve da sola in 7-10 giorni. Il trattamento mira ad alleviare i sintomi:
- Decongestionanti nasali (Oximetazolina, Xilometazolina) → Riducono il gonfiore delle mucose, migliorando la respirazione. Uso massimo: 3 giorni per evitare effetto rebound.
- Spray a base di cortisone (Fluticasone, Mometasone, Beclometasone) → Riducono l’infiammazione nasale.
- Antidolorifici e antipiretici (Paracetamolo, Ibuprofene) → Per ridurre dolore e febbre.
- Lavaggi nasali con soluzione salina → Favoriscono la pulizia delle cavità nasali.
2. Farmaci per la Sinusite Batterica
Se la sinusite dura più di 10 giorni o i sintomi peggiorano, potrebbe essere di origine batterica. In questi casi, il medico può prescrivere:
- Antibiotici (se necessario)
- Amoxicillina + Acido Clavulanico → Trattamento di prima scelta.
- Doxiciclina o Levofloxacina → Alternative in caso di allergia alla penicillina.
Importante: Gli antibiotici devono essere presi solo su prescrizione medica e non servono per sinusiti virali.
3. Farmaci per la Sinusite Allergica
Se la sinusite è scatenata da allergie, possono essere utili:
- Antistaminici (Loratadina, Cetirizina, Fexofenadina) → Riduzione della reazione allergica.
- Spray corticosteroidi nasali (Mometasone, Budesonide) → Controllo dell’infiammazione allergica.
4. Rimedi Complementari e Stile di Vita
- Inalazioni di vapore (con oli essenziali come eucalipto o menta).
- Evitare ambienti secchi → Usare un umidificatore se necessario.
- Idratazione → Bere molta acqua aiuta a fluidificare il muco.