Tag: Malattia di Crohn
La malattia di Crohn è una patologia infiammatoria cronica dell’intestino (MICI) che può colpire tutto il tratto gastrointestinale, causando dolore addominale, diarrea cronica, perdita di peso e complicanze intestinali. Il trattamento mira a ridurre l’infiammazione, alleviare i sintomi e prevenire le ricadute.
1. Farmaci Antinfiammatori
Utilizzati per controllare l’infiammazione nelle forme lievi-moderate.
- Aminosalicilati (5-ASA) (Mesalazina, Sulfasalazina) → Indicati per il morbo di Crohn lieve.
- Corticosteroidi (Prednisone, Budesonide) → Usati nelle fasi acute per ridurre rapidamente l’infiammazione.
Attenzione: I corticosteroidi non sono adatti per terapie a lungo termine a causa degli effetti collaterali.
2. Immunosoppressori
Indicati nelle forme moderate-gravi o per prevenire le ricadute.
- Azatioprina e 6-Mercaptopurina → Sopprimono il sistema immunitario e riducono l’infiammazione cronica.
- Metotrexato → Alternativa nei pazienti che non tollerano l’azatioprina.
3. Farmaci Biologici
Usati nei casi moderati-gravi o resistenti ai trattamenti tradizionali. Sono anticorpi monoclonali che bloccano specifiche molecole infiammatorie.
Inibitori del TNF-α
- Infliximab (Remicade)
- Adalimumab (Humira)
- Certolizumab pegol (Cimzia)
Inibitori dell’IL-12/IL-23
- Ustekinumab (Stelara)
Inibitori dell’integrina α4β7
- Vedolizumab (Entyvio) → Agisce specificamente sull’intestino.
Vantaggi: Maggiore efficacia nelle forme gravi e meno effetti collaterali rispetto ai corticosteroidi.
4. Terapia di Supporto
- Antidiarroici (Loperamide) → Per la diarrea cronica.
- Integratori di ferro, vitamina B12 e folati → Per prevenire carenze nutrizionali.
- Antibiotici (Metronidazolo, Ciprofloxacina) → Utilizzati per le infezioni o le complicanze perianali.
5. Cambiamenti nello Stile di Vita
- Dieta povera di fibre in fase acuta per ridurre l’irritazione intestinale.
- Alimentazione bilanciata per prevenire carenze nutrizionali.
- Gestione dello stress per ridurre le recidive.