Tag: Gonorrea
La gonorrea è un’infezione sessualmente trasmissibile (IST) causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae. Può colpire i genitali, il retto, la gola e gli occhi. Se non trattata, può portare a complicazioni come infertilità, malattia infiammatoria pelvica (MIP) o epididimite.
Trattamento Antibiotico
A causa delle resistenze agli antibiotici, il trattamento prevede una doppia terapia antibiotica.
Trattamento di prima scelta (OMS e CDC)
✅ Ceftriaxone: 500 mg in un’unica iniezione intramuscolare
✅ Azitromicina: 1 g per via orale in dose unica (se si sospetta una co-infezione con Chlamydia trachomatis)
Perché una doppia terapia antibiotica?
- Neisseria gonorrhoeae sviluppa resistenze agli antibiotici
- La Ceftriaxone è efficace contro la maggior parte dei ceppi resistenti
- L’Azitromicina tratta la co-infezione frequente con la clamidia
Alternative in caso di allergia o controindicazioni
- Gentamicina (240 mg IM) + Azitromicina (2 g orale)
- Cefixima (800 mg orale) se l’iniezione non è possibile
- Spectinomicina (2 g IM) (se disponibile, per le forme non complicate)
Trattamento delle Complicanze
1. Gonorrea complicata (MIP, epididimite, artrite gonococcica, meningite)
Ceftriaxone (1 g IV al giorno per 7-14 giorni)
2. Gonorrea faringea
Ceftriaxone (500 mg IM in dose unica) – spesso resistente agli antibiotici orali
3. Congiuntivite gonococcica
Ceftriaxone (1 g IM in dose unica) + lavaggi oculari con soluzione fisiologica
Precauzioni e Prevenzione
✅ Trattamento del/della partner per evitare la reinfezione
✅ Screening regolare delle IST, soprattutto per le persone a rischio
✅ Uso del preservativo per ridurre il rischio di trasmissione
✅ Evitare rapporti sessuali fino al termine del trattamento