Tag: Epilessia
L’epilessia è un disturbo neurologico caratterizzato da crisi epilettiche ricorrenti, causate da un’anomala attività elettrica del cervello. Il trattamento farmacologico mira a controllare le crisi e migliorare la qualità della vita del paziente.
1. Farmaci Antiepilettici (Anticonvulsivanti) – Prima Scelta
Questi farmaci riducono l’eccitabilità neuronale e prevengono le crisi.
Nome Commerciale | Principio Attivo | Tipo di Epilessia |
---|---|---|
Tegretol | Carbamazepina | Crisi parziali e generalizzate |
Trileptal | Oxcarbazepina | Crisi parziali |
Depakin | Acido Valproico | Crisi generalizzate e assenze |
Keppra | Levetiracetam | Crisi parziali e generalizzate |
Lamictal | Lamotrigina | Epilessia generalizzata e sindrome di Lennox-Gastaut |
Topamax | Topiramato | Epilessia generalizzata e parziale |
Zarontin | Etosuccimide | Crisi di assenza (petit mal) |
Lyrica | Pregabalin | Epilessia parziale (co-terapia) |
✅ Molti farmaci sono efficaci per più tipi di crisi.
❌ Effetti collaterali: sonnolenza, vertigini, disturbi gastrointestinali, problemi cognitivi.
2. Antiepilettici di Seconda Generazione (Nuove Alternative)
Questi farmaci hanno meno effetti collaterali e sono usati quando i trattamenti standard non funzionano.
Nome Commerciale | Principio Attivo | Tipo di Epilessia |
---|---|---|
Banzel | Rufinamide | Sindrome di Lennox-Gastaut |
Fycompa | Perampanel | Crisi focali e generalizzate |
Briviact | Brivaracetam | Crisi parziali |
✅ Migliore tollerabilità rispetto ai farmaci più vecchi.
❌ Più costosi e meno studiati a lungo termine.
3. Terapie Complementari per l’Epilessia Farmacoresistente
Se i farmaci non controllano le crisi, si possono considerare altre opzioni:
- Dieta chetogenica: utile per epilessia resistente nei bambini.
- Stimolazione del nervo vago (VNS): impianto chirurgico per ridurre le crisi.
- Chirurgia epilettica: in pazienti con epilessia focale resistente ai farmaci.