Tag: Endometriosi
L’endometriosi è una patologia ginecologica cronica in cui il tessuto simile all’endometrio (che normalmente riveste l’interno dell’utero) cresce al di fuori dell’utero, causando infiammazione, dolore e, in alcuni casi, problemi di fertilità. Questo tessuto può impiantarsi su ovaie, tube di Falloppio, peritoneo e altri organi pelvici, rispondendo agli ormoni del ciclo mestruale con sanguinamento e infiammazione.
Sintomi principali
- Dolore pelvico cronico (spesso più intenso durante il ciclo mestruale)
- Dismenorrea (dolori mestruali forti e invalidanti)
- Dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali)
- Problemi intestinali o urinari (stitichezza, diarrea, dolore alla minzione)
- Affaticamento e dolore diffuso
- Infertilità o difficoltà a concepire
Cause e fattori di rischio
Le cause esatte non sono ancora completamente note, ma alcune teorie includono:
- Mestruazione retrograda (il sangue mestruale risale nelle tube e si deposita in altri organi)
- Predisposizione genetica (familiarità con la malattia)
- Alterazioni immunitarie o ormonali
Diagnosi
La diagnosi può essere complessa e richiedere anni. Gli strumenti principali sono:
- Ecografia pelvica e/o transvaginale
- Risonanza magnetica (RM)
- Laparoscopia diagnostica (l’unico metodo definitivo per confermare la diagnosi)
Trattamenti
Non esiste una cura definitiva, ma diversi trattamenti possono aiutare a gestire i sintomi:
-
Terapia farmacologica
- Antinfiammatori e antidolorifici (FANS)
- Contraccettivi ormonali (pillola, anello, cerotto)
- Progestinici o agonisti del GnRH per ridurre gli estrogeni
-
Trattamento chirurgico
- Laparoscopia per rimuovere le lesioni endometriosiche
- In casi gravi, isterectomia (asportazione dell’utero)
-
Terapie complementari
- Alimentazione anti-infiammatoria
- Fisioterapia pelvica
- Supporto psicologico