Tag: Colite ulcerosa
La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica intestinale (MICI) che colpisce il colon e il retto, causando infiammazione e ulcere sulla mucosa intestinale. Il trattamento farmacologico mira a ridurre l’infiammazione, alleviare i sintomi e prevenire le ricadute.
Farmaci Utilizzati nella Colite Ulcerosa
1. Aminosalicilati (5-ASA) – Trattamento di Prima Linea
Questi farmaci hanno un’azione antinfiammatoria diretta sulla mucosa intestinale e sono usati nelle forme lievi-moderate. Possono essere assunti per via orale o come supposte/clisteri per colpire direttamente il colon.
- Mesalazina (Asacol, Pentasa, Salofalk, Mezavant)
- Sulfasalazina (meno usata per gli effetti collaterali)
Indicazione: Utilizzati per il trattamento e la prevenzione delle ricadute.
2. Corticosteroidi – Per le Riacutizzazioni Moderate-Severe
Usati nelle fasi acute per ridurre rapidamente l’infiammazione. Sono efficaci ma non devono essere usati a lungo termine per via degli effetti collaterali.
- Prednisone (orale)
- Budesonide (azione più mirata sull’intestino)
- Metilprednisolone (endovenoso nelle forme gravi)
Indicazione: Solo per il controllo delle fasi attive della malattia, non per la terapia di mantenimento.
3. Immunosoppressori – Per i Casi Resistenti ai FANS e ai Corticosteroidi
Questi farmaci agiscono modulando il sistema immunitario per ridurre l’infiammazione cronica.
- Azatioprina
- 6-Mercaptopurina
- Metotrexato (meno usato nella colite ulcerosa)
Indicazione: Per il mantenimento nei pazienti che non rispondono ai farmaci di prima linea.
4. Farmaci Biologici – Per le Forme Moderate-Severe
Se i trattamenti tradizionali non funzionano, si usano anticorpi monoclonali che bloccano specifiche molecole coinvolte nell’infiammazione.
Inibitori del TNF-α
- Infliximab (Remicade)
- Adalimumab (Humira)
- Golimumab (Simponi)
Inibitori dell’Integrina α4β7
- Vedolizumab (Entyvio) → Specifico per l’intestino, con minori effetti collaterali sistemici.
Inibitori dell’Interleuchina-12/23
- Ustekinumab (Stelara) → Indicato nei pazienti che non rispondono agli anti-TNF.
Indicazione: Per le forme gravi o resistenti alle terapie convenzionali.
5. Piccole Molecole – Nuove Terapie Orali
Nuove opzioni terapeutiche per i pazienti che non rispondono agli altri farmaci.
- Tofacitinib (Xeljanz) → Inibitore di JAK, usato nelle forme moderate-severe.
- Upadacitinib → Nuova alternativa per i casi refrattari.
Altri Approcci Terapeutici
- Dieta equilibrata: Nessuna dieta specifica, ma è importante evitare cibi irritanti.
- Probiotici: Potrebbero aiutare nella gestione della flora intestinale.
- Intervento chirurgico: In caso di complicanze gravi, può essere necessaria una colectomia.