Categoria: Farmaci cardiovascolari
I farmaci cardiovascolari sono utilizzati per trattare e prevenire le malattie del cuore e dei vasi sanguigni, come ipertensione, insufficienza cardiaca, aritmie e malattie coronariche. Il loro scopo è migliorare la funzione cardiaca, ridurre il rischio di eventi cardiovascolari e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Classificazione dei Farmaci Cardiovascolari
✔ 1. Farmaci Antipertensivi
- Utilizzati per abbassare la pressione arteriosa e ridurre il carico sul cuore.
- Esempi:
- ACE-inibitori (Ramipril, Lisinopril, Enalapril) → bloccano la formazione di angiotensina II, riducendo la pressione.
- Sartani (Losartan, Valsartan, Telmisartan) → alternativa agli ACE-inibitori nei pazienti con tosse secca.
- Beta-bloccanti (Bisoprololo, Metoprololo, Carvedilolo, Atenololo) → rallentano la frequenza cardiaca e riducono la pressione.
- Calcio-antagonisti (Amlodipina, Nifedipina, Verapamil, Diltiazem) → rilassano i vasi sanguigni e riducono la pressione arteriosa.
- Diuretici (Idroclorotiazide, Furosemide, Spironolattone) → eliminano i liquidi in eccesso, riducendo la pressione arteriosa.
- Usi: ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, prevenzione dell’infarto e ictus.
- Effetti collaterali: ipotensione, vertigini, squilibri elettrolitici.
✔ 2. Farmaci Antianginosi
- Utilizzati per trattare l’angina pectoris e migliorare l’apporto di ossigeno al cuore.
- Esempi:
- Nitrati (Nitroglicerina, Isosorbide dinitrato, Isosorbide mononitrato) → dilatano i vasi sanguigni e riducono il carico sul cuore.
- Beta-bloccanti (Metoprololo, Atenololo, Bisoprololo) → riducono la richiesta di ossigeno del cuore.
- Calcio-antagonisti (Amlodipina, Diltiazem, Verapamil) → migliorano il flusso sanguigno coronarico.
- Usi: angina stabile, prevenzione dell’infarto.
- Effetti collaterali: ipotensione, mal di testa, tachicardia riflessa.
✔ 3. Farmaci Antiaritmici
- Utilizzati per controllare il ritmo cardiaco e trattare le aritmie.
- Classificazione:
- Classe I (Bloccanti dei canali del sodio) → Flecainide, Propafenone (usati per fibrillazione atriale).
- Classe II (Beta-bloccanti) → Esmololo, Metoprololo (riduzione della frequenza cardiaca).
- Classe III (Bloccanti dei canali del potassio) → Amiodarone, Sotalolo (stabilizzazione del ritmo).
- Classe IV (Bloccanti dei canali del calcio) → Verapamil, Diltiazem (riduzione della conduzione atrioventricolare).
- Usi: fibrillazione atriale, tachicardie, extrasistoli.
- Effetti collaterali: bradicardia, ipotensione, effetti tossici sul fegato e sulla tiroide (Amiodarone).
✔ 4. Farmaci per l’Insufficienza Cardiaca
- Migliorano la funzione cardiaca e riducono i sintomi dello scompenso cardiaco.
- Esempi:
- ACE-inibitori e Sartani → riducono il carico sul cuore.
- Beta-bloccanti (Carvedilolo, Bisoprololo) → proteggono il cuore dallo stress.
- Diuretici (Furosemide, Spironolattone) → riducono la ritenzione idrica.
- Inibitori del recettore della neprilisina (Sacubitril/Valsartan) → migliorano la funzione cardiaca.
- Glicosidi cardiaci (Digossina) → aumentano la forza di contrazione del cuore.
- Usi: insufficienza cardiaca, riduzione della mortalità post-infarto.
- Effetti collaterali: ipotensione, squilibri elettrolitici, tossicità della digossina.
✔ 5. Farmaci Anticoagulanti e Antiaggreganti Piastrinici
- Utilizzati per prevenire trombosi, ictus e infarti.
- Esempi:
- Anticoagulanti orali (Warfarin, Dabigatran, Rivaroxaban, Apixaban) → prevenzione della trombosi.
- Eparine (Eparina non frazionata, Enoxaparina) → prevenzione e trattamento di embolie e trombosi.
- Antiaggreganti piastrinici (Aspirina, Clopidogrel, Ticagrelor) → prevenzione secondaria di infarti e ictus.
- Usi: fibrillazione atriale, trombosi venosa profonda, embolia polmonare, prevenzione secondaria post-infarto.
- Effetti collaterali: sanguinamento, ecchimosi, anemia.
✔ 6. Farmaci Ipocolesterolemizzanti (Per il Controllo del Colesterolo)
- Utilizzati per ridurre i livelli di colesterolo e prevenire malattie cardiovascolari.
- Esempi:
- Statine (Atorvastatina, Simvastatina, Rosuvastatina) → riducono il colesterolo LDL.
- Fibrati (Fenofibrato, Gemfibrozil) → riducono i trigliceridi.
- Inibitori della PCSK9 (Alirocumab, Evolocumab) → riducono il colesterolo in pazienti ad alto rischio.
- Ezetimibe → riduce l’assorbimento del colesterolo intestinale.
- Usi: ipercolesterolemia, prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria.
- Effetti collaterali: mialgia, danno epatico, disturbi gastrointestinali.
✔ 7. Farmaci Vasodilatatori
- Utilizzati per ridurre la resistenza vascolare e migliorare il flusso sanguigno.
- Esempi:
- Idralazina → riduce la pressione arteriosa.
- Minoxidil → usato nell’ipertensione grave.
- Nitroprussiato di sodio → usato nelle crisi ipertensive.
- Usi: crisi ipertensive, scompenso cardiaco grave.
- Effetti collaterali: ipotensione, tachicardia riflessa.
Indicazioni Cliniche dei Farmaci Cardiovascolari
✔ Ipertensione → ACE-inibitori, Sartani, Beta-bloccanti, Calcio-antagonisti, Diuretici.
✔ Insufficienza cardiaca → ACE-inibitori, Beta-bloccanti, Diuretici, Sacubitril/Valsartan.
✔ Angina pectoris → Nitrati, Beta-bloccanti, Calcio-antagonisti.
✔ Aritmie → Antiaritmici (Amiodarone, Beta-bloccanti).
✔ Prevenzione dell’infarto e dell’ictus → Antiaggreganti, Anticoagulanti, Statine.
Effetti Collaterali e Controindicazioni
✔ Effetti collaterali comuni:
- Ipotensione, vertigini (vasodilatatori, ACE-inibitori).
- Bradicardia (Beta-bloccanti, Calcio-antagonisti).
- Squilibri elettrolitici (Diuretici).
- Rischio di sanguinamento (Anticoagulanti, Antiaggreganti).
✔ Controindicazioni:
❌ Insufficienza renale grave (Attenzione con ACE-inibitori e Diuretici).
❌ Asma (Beta-bloccanti non selettivi).
❌ Sanguinamenti attivi (Anticoagulanti).