Categoria: Farmaci antivirali
I farmaci antivirali sono utilizzati per il trattamento e la prevenzione delle infezioni virali, agendo contro specifici virus e impedendone la replicazione. A differenza degli antibiotici, che agiscono contro i batteri, gli antivirali sono specifici per ogni tipo di virus e non curano l’infezione ma ne riducono la gravità e la durata.
Classificazione dei Farmaci Antivirali
✔ 1. Antivirali per l’Herpes Virus (HSV, VZV, CMV, EBV)
- Meccanismo: inibiscono la DNA polimerasi virale, impedendo la replicazione del virus.
- Esempi:
- Aciclovir (Zovirax) → herpes labiale, herpes genitale, varicella, herpes zoster.
- Valaciclovir (Valtrex) → infezioni da HSV e VZV.
- Famciclovir → alternativa per herpes zoster e herpes genitale.
- Ganciclovir → citomegalovirus (CMV) nei pazienti immunocompromessi.
- Foscarnet → infezioni resistenti da CMV e HSV.
- Usi: infezioni da Herpes simplex (HSV), Varicella-Zoster (VZV), Citomegalovirus (CMV), Epstein-Barr (EBV).
- Effetti collaterali: disturbi gastrointestinali, danno renale (ganciclovir, foscarnet).
✔ 2. Antivirali per l’HIV (Antiretrovirali – ART)
- Meccanismo: impediscono la replicazione dell’HIV, migliorando la qualità di vita e riducendo il rischio di trasmissione.
- Classi principali:
- Inibitori della Trascrittasi Inversa Nucleosidici (NRTI) → Zidovudina (AZT), Lamivudina, Tenofovir.
- Inibitori della Trascrittasi Inversa Non-Nucleosidici (NNRTI) → Efavirenz, Nevirapina.
- Inibitori delle Proteasi (PI) → Lopinavir/Ritonavir, Atazanavir.
- Inibitori dell’Integrasi (INSTI) → Raltegravir, Dolutegravir.
- Inibitori della Fusione e del Co-Recettore CCR5 → Enfuvirtide, Maraviroc.
- Usi: trattamento e prevenzione dell’HIV (PrEP, PEP).
- Effetti collaterali: tossicità epatica, dislipidemia, resistenza ai farmaci.
✔ 3. Antivirali per l’Epatite B e C
- Meccanismo: inibiscono la replicazione virale e riducono l’infiammazione epatica.
- Esempi:
- Per l’epatite B (HBV):
- Entecavir, Tenofovir → bloccano la replicazione del virus.
- Interferone alfa → stimola la risposta immunitaria.
- Per l’epatite C (HCV):
- Sofosbuvir, Ledipasvir, Daclatasvir → inibitori della replicazione virale.
- Per l’epatite B (HBV):
- Usi: trattamento delle epatiti croniche B e C per prevenire la cirrosi e il carcinoma epatico.
- Effetti collaterali: affaticamento, disturbi gastrointestinali.
✔ 4. Antivirali per l’Influenza (Inibitori della Neuroaminidasi e Polimerasi Virale)
- Meccanismo: bloccano l’enzima neuraminidasi, impedendo al virus di infettare altre cellule.
- Esempi:
- Oseltamivir (Tamiflu) → trattamento e prevenzione dell’influenza A e B.
- Zanamivir (Relenza) → alternativa per via inalatoria.
- Baloxavir (Xofluza) → nuovo antivirale che blocca la replicazione virale.
- Usi: trattamento dell’influenza stagionale e prevenzione in soggetti a rischio.
- Effetti collaterali: nausea, vomito, mal di testa.
✔ 5. Antivirali per il SARS-CoV-2 (COVID-19)
- Meccanismo: inibiscono la replicazione del virus e modulano la risposta immunitaria.
- Esempi:
- Remdesivir → usato nei pazienti ospedalizzati con COVID-19.
- Molnupiravir → antivirale orale per ridurre la gravità dell’infezione.
- Nirmatrelvir/Ritonavir (Paxlovid) → trattamento precoce per ridurre l’ospedalizzazione.
- Usi: trattamento del COVID-19 nei pazienti a rischio di complicanze.
- Effetti collaterali: tossicità epatica, disturbi gastrointestinali.
✔ 6. Antivirali per il Papillomavirus Umano (HPV)
- Meccanismo: non esistono antivirali diretti, ma vengono utilizzati trattamenti per ridurre le lesioni causate dall’HPV.
- Esempi:
- Imiquimod → stimola la risposta immunitaria contro le verruche genitali.
- Podofillotossina → trattamento topico delle verruche.
- Vaccino anti-HPV (Gardasil, Cervarix) → prevenzione dell’HPV e delle lesioni precancerose.
- Usi: prevenzione e trattamento delle lesioni da HPV.
- Effetti collaterali: irritazione locale, arrossamento.
✔ 7. Antivirali per il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS)
- Meccanismo: riducono la replicazione virale e la gravità dell’infezione.
- Esempi:
- Ribavirina → usato in casi gravi nei neonati e pazienti immunodepressi.
- Palivizumab → anticorpo monoclonale per la prevenzione del VRS nei neonati ad alto rischio.
- Usi: infezioni gravi da VRS nei bambini e nei pazienti immunocompromessi.
- Effetti collaterali: anemia, tossicità epatica.
Indicazioni Cliniche dei Farmaci Antivirali
✔ Herpes e varicella → Aciclovir, Valaciclovir.
✔ HIV/AIDS → Antiretrovirali (NRTI, NNRTI, PI, INSTI).
✔ Epatite B e C → Tenofovir, Entecavir, Sofosbuvir.
✔ Influenza → Oseltamivir, Zanamivir.
✔ COVID-19 → Remdesivir, Molnupiravir, Paxlovid.
✔ Papillomavirus (HPV) → Imiquimod, vaccinazione preventiva.
✔ Virus respiratorio sinciziale (VRS) → Palivizumab, Ribavirina.
Effetti Collaterali e Controindicazioni
✔ Effetti collaterali comuni:
- Disturbi gastrointestinali (nausea, diarrea).
- Tossicità epatica (HIV, epatite, COVID-19).
- Mal di testa, affaticamento.
✔ Controindicazioni:
❌ Insufficienza epatica o renale grave (Attenzione con alcuni antivirali).
❌ Interazioni farmacologiche (Specialmente gli antiretrovirali per HIV).
❌ Ipersensibilità ai principi attivi.