Categoria: Diuretici
I diuretici sono farmaci utilizzati per aumentare l’eliminazione di acqua e sodio attraverso i reni. Vengono impiegati nel trattamento di ipertensione, insufficienza cardiaca, edemi e altre condizioni in cui è necessaria una riduzione del volume di liquidi nell’organismo.
Classificazione dei Diuretici
✔ 1. Diuretici Tiazidici e Tiazido-Simili
- Meccanismo: inibiscono il riassorbimento di sodio e cloro nel tubulo distale del rene, aumentando l’escrezione di acqua.
- Esempi:
- Idroclorotiazide (Microzide, Esidrex)
- Clortalidone
- Indapamide (Lozol)
- Usi: ipertensione, insufficienza cardiaca lieve, edemi.
- Effetti collaterali: ipokaliemia (bassi livelli di potassio), iperglicemia, aumento dell’acido urico.
✔ 2. Diuretici dell’Ansa
- Meccanismo: inibiscono il riassorbimento di sodio, cloro e potassio nell’ansa di Henle, causando una forte diuresi.
- Esempi:
- Furosemide (Lasix)
- Bumetanide
- Torasemide
- Usi: edemi gravi, insufficienza cardiaca congestizia, insufficienza renale, ipertensione resistente.
- Effetti collaterali: ipokaliemia, disidratazione, ipotensione.
✔ 3. Diuretici Risparmiatori di Potassio
- Meccanismo: inibiscono il riassorbimento di sodio nel tubulo distale e collettore, riducendo la perdita di potassio.
- Esempi:
- Spironolattone (Aldactone) → antagonista dell’aldosterone.
- Eplerenone → alternativa con minori effetti anti-androgenici.
- Amiloride, Triamterene → bloccano i canali del sodio.
- Usi: ipertensione, scompenso cardiaco, prevenzione dell’ipokaliemia.
- Effetti collaterali: iperkaliemia (livelli elevati di potassio), ginecomastia (Spironolattone).
✔ 4. Diuretici Osmotici
- Meccanismo: aumentano l’osmolarità del plasma, favorendo il richiamo di acqua dai tessuti e l’eliminazione attraverso i reni.
- Esempi:
- Mannitolo
- Usi: edema cerebrale, ipertensione endocranica, insufficienza renale acuta.
- Effetti collaterali: disidratazione, squilibri elettrolitici.
✔ 5. Inibitori dell’Anidrasi Carbonica
- Meccanismo: bloccano l’anidrasi carbonica nel rene, riducendo il riassorbimento di bicarbonato e sodio.
- Esempi:
- Acetazolamide
- Usi: glaucoma, mal di montagna, alcalosi metabolica.
- Effetti collaterali: acidosi metabolica, ipokaliemia.
Indicazioni Cliniche dei Diuretici
✔ Ipertensione arteriosa → Diuretici tiazidici (Idroclorotiazide, Indapamide).
✔ Insufficienza cardiaca congestizia → Diuretici dell’ansa (Furosemide), risparmiatori di potassio (Spironolattone).
✔ Edema polmonare e periferico → Diuretici dell’ansa.
✔ Cirrosi epatica con ascite → Spironolattone, Furosemide.
✔ Insufficienza renale acuta e cronica → Diuretici dell’ansa.
✔ Glaucoma e ipertensione endocranica → Acetazolamide, Mannitolo.
Effetti Collaterali e Controindicazioni
✔ Effetti collaterali comuni:
- Ipokaliemia (Tiazidici, Ansa)
- Iperkaliemia (Risparmiatori di potassio)
- Disidratazione e ipotensione
- Aumento dell’acido urico e rischio di gotta
✔ Controindicazioni:
❌ Insufficienza renale grave (attenzione con diuretici dell’ansa e tiazidici).
❌ Ipokaliemia o iperkaliemia preesistenti (dipende dal tipo di diuretico).
❌ Cirrosi scompensata (rischio di encefalopatia epatica con diuretici aggressivi).