Categoria: Contraccezione
I metodi contraccettivi sono utilizzati per prevenire la gravidanza attraverso diversi meccanismi d’azione. Possono agire impedendo l’ovulazione, alterando il muco cervicale o modificando l’endometrio, rendendo difficile l’impianto dell’ovulo fecondato. Esistono diverse opzioni contraccettive, che possono essere ormonali o non ormonali.
Classificazione dei Metodi Contraccettivi
✔ 1. Contraccettivi Ormonali Combinati (COC – Estrogeni + Progestinici)
- Meccanismo: inibiscono l’ovulazione, alterano il muco cervicale e rendono l’endometrio inadatto all’impianto.
- Formati disponibili:
- Pillola contraccettiva combinata (es. etinilestradiolo + levonorgestrel)
- Cerotto contraccettivo (es. etinilestradiolo + norelgestromina)
- Anello vaginale (es. etinilestradiolo + etonogestrel)
- Usi: prevenzione della gravidanza, regolazione del ciclo mestruale, trattamento dell’acne e della sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).
- Effetti collaterali: nausea, tensione mammaria, rischio di trombosi venosa profonda.
✔ 2. Contraccettivi Progestinici (Senza Estrogeni)
- Meccanismo: alterano il muco cervicale e, in alcuni casi, bloccano l’ovulazione.
- Formati disponibili:
- Minipillola progestinica (es. desogestrel)
- Impianto sottocutaneo (es. etonogestrel – Nexplanon)
- Iniezione contraccettiva (es. medrossiprogesterone acetato – Depo-Provera)
- Usi: alternativa per chi non può assumere estrogeni (es. donne con rischio di trombosi).
- Effetti collaterali: irregolarità mestruali, aumento di peso.
✔ 3. Dispositivi Intrauterini (IUD – Spirali)
- Meccanismo: impediscono la fecondazione modificando l’ambiente uterino.
- Tipologie:
- IUD ormonale (es. Mirena – rilascia levonorgestrel)
- IUD in rame (es. Paragard – non ormonale, effetto spermicida)
- Usi: prevenzione a lungo termine della gravidanza.
- Effetti collaterali: spotting, crampi, possibile aumento del flusso mestruale con lo IUD in rame.
✔ 4. Contraccettivi di Emergenza (“Pillola del Giorno Dopo”)
- Meccanismo: ritardano o impediscono l’ovulazione, rendendo meno probabile la fecondazione.
- Esempi:
- Levonorgestrel (Norlevo, Plan B) → efficace entro 72 ore.
- Ulipristal acetato (EllaOne) → efficace fino a 120 ore.
- Usi: prevenzione della gravidanza dopo un rapporto non protetto o fallimento di un altro metodo contraccettivo.
- Effetti collaterali: nausea, alterazioni del ciclo mestruale.
✔ 5. Metodi di Barriera
- Meccanismo: impediscono fisicamente il passaggio degli spermatozoi.
- Esempi:
- Preservativo maschile e femminile
- Diaframma + spermicidi
- Cappuccio cervicale
- Usi: prevenzione della gravidanza e protezione dalle malattie sessualmente trasmissibili (MST).
- Effetti collaterali: possibili reazioni allergiche ai materiali (lattice).
✔ 6. Contraccezione Permanente (Chirurgica)
- Meccanismo: blocco permanente del passaggio degli spermatozoi o degli ovuli.
- Esempi:
- Legatura delle tube (donna)
- Vasectomia (uomo)
- Usi: metodo definitivo per chi non desidera più figli.
- Effetti collaterali: possibili complicanze post-operatorie.
Indicazioni Cliniche dei Metodi Contraccettivi
✔ Prevenzione della gravidanza → Tutti i metodi contraccettivi.
✔ Regolazione del ciclo mestruale → Pillola combinata, IUD ormonale.
✔ Trattamento dell’acne e della PCOS → Pillola combinata.
✔ Riduzione dei sintomi dell’endometriosi → Contraccettivi ormonali.
✔ Protezione dalle MST → Preservativo.
Effetti Collaterali e Controindicazioni
✔ Effetti collaterali comuni:
- Spotting e irregolarità mestruali (progestinici, IUD)
- Nausea e cefalea (contraccettivi combinati)
- Aumento del rischio di trombosi (estrogeni)
✔ Controindicazioni:
❌ Donne con storia di trombosi o problemi cardiovascolari (evitare estrogeni).
❌ Donne con tumori sensibili agli ormoni (controindicati alcuni contraccettivi ormonali).
❌ Allergie al lattice (per chi usa preservativi in lattice).