Categoria: Antidolorifici
Gli antidolorifici sono farmaci utilizzati per il trattamento del dolore acuto e cronico di varia origine, come dolore muscoloscheletrico, neuropatico, post-operatorio e oncologico. Questi farmaci agiscono su diversi sistemi del corpo per ridurre la percezione del dolore e migliorare la qualità della vita del paziente.
Meccanismo d’Azione
Gli antidolorifici agiscono in vari modi a seconda della classe di appartenenza:
✔ Inibizione della produzione di prostaglandine → riducono l’infiammazione e il dolore (FANS, paracetamolo).
✔ Blocco della trasmissione del dolore nel sistema nervoso centrale → riducono la percezione del dolore (oppioidi).
✔ Stabilizzazione delle cellule nervose → riducono il dolore neuropatico (antiepilettici, antidepressivi).
Classificazione degli Antidolorifici
1. Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS)
✔ Meccanismo: Inibiscono gli enzimi COX-1 e COX-2, riducendo l’infiammazione e il dolore.
✔ Esempi:
- Ibuprofene
- Naproxene
- Diclofenac
✔ Usi: Dolori muscolari, artrite, mal di testa, dolore mestruale.
✔ Effetti collaterali: Disturbi gastrointestinali, rischio cardiovascolare.
2. Paracetamolo (Acetaminofene)
✔ Meccanismo: Agisce sul sistema nervoso centrale, riducendo la percezione del dolore e abbassando la febbre.
✔ Esempio:
- Paracetamolo (Tachipirina, Tylenol)
✔ Usi: Mal di testa, febbre, dolori lievi-moderati.
✔ Effetti collaterali: Tossicità epatica ad alte dosi.
3. Oppioidi
✔ Meccanismo: Si legano ai recettori mu-oppioidi nel cervello e nel midollo spinale, bloccando il dolore.
✔ Esempi:
- Morfina
- Ossicodone
- Tramadolo
✔ Usi: Dolore grave (oncologico, post-operatorio).
✔ Effetti collaterali: Dipendenza, sonnolenza, depressione respiratoria.
4. Antidolorifici per il Dolore Neuropatico
✔ Meccanismo: Stabilizzano le cellule nervose e modulano la trasmissione del dolore.
✔ Esempi:
- Pregabalin (Lyrica)
- Gabapentin
✔ Usi: Nevralgie, dolore da diabete, fibromialgia.
✔ Effetti collaterali: Sonnolenza, vertigini.
Indicazioni Cliniche degli Antidolorifici
✔ Mal di testa e emicrania → FANS, paracetamolo.
✔ Dolore muscolare e articolare → FANS, oppioidi nei casi più gravi.
✔ Dolore neuropatico → Antiepilettici e antidepressivi.
✔ Dolore oncologico → Oppioidi ad alta potenza.
Effetti Collaterali e Controindicazioni
✔ FANS: Ulcere gastriche, rischio di infarto e ictus.
✔ Paracetamolo: Danni al fegato a dosi elevate.
✔ Oppioidi: Dipendenza, tolleranza, depressione respiratoria.
Controindicazioni:
❌ FANS: Pazienti con ulcera gastrica o problemi renali.
❌ Oppioidi: Pazienti con insufficienza respiratoria.
❌ Paracetamolo: Pazienti con epatopatie gravi.