Categoria: Antidepressivi
Gli antidepressivi sono farmaci utilizzati per trattare disturbi dell’umore, in particolare la depressione maggiore, i disturbi d’ansia e altre condizioni psichiatriche. Agiscono regolando i neurotrasmettitori nel cervello, come la serotonina, la noradrenalina e la dopamina, che influenzano il tono dell’umore e il benessere emotivo.
Meccanismo d’Azione
Gli antidepressivi agiscono modulando i livelli di neurotrasmettitori nel sistema nervoso centrale (SNC). I principali meccanismi d’azione includono:
✔ Inibizione della ricaptazione della serotonina (5-HT) → aumenta la disponibilità della serotonina nello spazio sinaptico.
✔ Inibizione della ricaptazione della noradrenalina → migliora l’energia e la concentrazione.
✔ Inibizione della ricaptazione della dopamina → aumenta la motivazione e il piacere.
✔ Blocco dei recettori specifici → riduzione dell’ansia e miglioramento del sonno.
Classificazione degli Antidepressivi
1. Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI)
✔ Meccanismo: aumentano i livelli di serotonina nel cervello, migliorando l’umore.
✔ Esempi:
- Fluoxetina (Prozac)
- Sertralina (Zoloft)
- Escitalopram (Cipralex)
- Paroxetina (Seroxat)
✔ Usi: Depressione, disturbo d’ansia generalizzato, disturbo ossessivo-compulsivo (DOC).
✔ Effetti collaterali: nausea, insonnia, riduzione della libido.
2. Inibitori della ricaptazione della serotonina e noradrenalina (SNRI)
✔ Meccanismo: aumentano sia la serotonina che la noradrenalina.
✔ Esempi:
- Venlafaxina (Efexor)
- Duloxetina (Cymbalta)
✔ Usi: Depressione maggiore, dolore neuropatico, ansia generalizzata.
✔ Effetti collaterali: sudorazione, aumento della pressione sanguigna.
3. Antidepressivi triciclici (TCA)
✔ Meccanismo: bloccano la ricaptazione di serotonina e noradrenalina.
✔ Esempi:
- Amitriptilina
- Clomipramina
✔ Usi: Depressione grave, dolore cronico, insonnia.
✔ Effetti collaterali: secchezza delle fauci, sonnolenza, aumento di peso.
4. Inibitori delle monoaminossidasi (IMAO)
✔ Meccanismo: impediscono la degradazione della serotonina, noradrenalina e dopamina.
✔ Esempi:
- Fenelzina
- Tranilcipromina
✔ Usi: Depressione resistente ad altri trattamenti.
✔ Effetti collaterali: interazioni con alimenti contenenti tiramina, crisi ipertensive.
5. Antidepressivi atipici
✔ Meccanismo: agiscono su vari sistemi neurotrasmettitoriali.
✔ Esempi:
- Bupropione (Wellbutrin) → migliora energia e motivazione.
- Mirtazapina (Remeron) → aumenta l’appetito e migliora il sonno.
✔ Usi: Depressione con affaticamento o insonnia.
✔ Effetti collaterali: sedazione (mirtazapina), insonnia (bupropione).
Indicazioni Cliniche degli Antidepressivi
✔ Depressione maggiore → migliorano l’umore e riducono i sintomi depressivi.
✔ Disturbi d’ansia → riducono ansia generalizzata, attacchi di panico, fobie.
✔ Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) → controllano pensieri ossessivi e compulsioni.
✔ Dolore neuropatico → alcuni antidepressivi aiutano a ridurre il dolore cronico.
✔ Disturbi del sonno → usati per insonnia secondaria a depressione.
Effetti Collaterali e Controindicazioni
✔ Effetti collaterali comuni:
- Nausea, mal di testa
- Aumento di peso o perdita di appetito
- Riduzione della libido
- Insonnia o sonnolenza
✔ Controindicazioni:
❌ Interazioni con altri farmaci → rischio di sindrome serotoninergica con altri serotonergici.
❌ Bipolarismo non trattato → possono scatenare episodi maniacali.
❌ Malattie cardiache (TCA) → possono causare aritmie.