Categoria: Antiallergici e antistaminici
Gli antiallergici e antistaminici sono farmaci utilizzati per il trattamento di reazioni allergiche di varia natura, come rinite allergica, orticaria, asma allergica e anafilassi. Agiscono bloccando o modulando l’azione dell’istamina, una sostanza coinvolta nelle risposte immunitarie e infiammatorie.
Meccanismo d’Azione degli Antistaminici
L’istamina è un mediatore chimico immagazzinato nei mastociti e nei basofili, che viene rilasciato in risposta a un allergene. Si lega ai suoi recettori specifici, causando sintomi come prurito, gonfiore, secrezione nasale e broncocostrizione.
Gli antistaminici bloccano questi effetti interagendo con i recettori dell’istamina, che si dividono in due principali categorie:
- Recettori H₁ → Coinvolti nelle reazioni allergiche e infiammatorie. Gli antistaminici H₁ sono utilizzati per trattare allergie, orticaria e shock anafilattico.
- Recettori H₂ → Regolano la secrezione acida gastrica. Gli antistaminici H₂ sono impiegati nel trattamento del reflusso gastroesofageo e dell’ulcera gastrica.
Classificazione degli Antiallergici e Antistaminici
1. Antistaminici H₁ (per le allergie)
Divisi in due generazioni, si differenziano per la loro capacità di attraversare la barriera emato-encefalica e causare sedazione.
✔ Prima generazione (sedativi)
- Passano facilmente nel sistema nervoso centrale, causando sonnolenza.
- Utilizzati per allergie, cinetosi, insonnia e come antiemetici.
- Esempi:
- Difenidramina
- Clorfeniramina
- Prometazina
- Idrossizina
✔ Seconda generazione (non sedativi)
- Agiscono selettivamente sui recettori H₁ periferici, riducendo gli effetti collaterali sul sistema nervoso centrale.
- Utilizzati per rinite allergica, orticaria cronica e congiuntivite allergica.
- Esempi:
- Loratadina
- Cetirizina
- Fexofenadina
- Desloratadina
2. Antistaminici H₂ (per disturbi gastrici)
- Bloccano i recettori H₂ nello stomaco, riducendo la secrezione acida.
- Impiegati per reflusso gastroesofageo, ulcere gastriche e sindrome di Zollinger-Ellison.
- Esempi:
- Ranitidina (ritirata in molti paesi per problemi di sicurezza)
- Famotidina
- Cimetidina
3. Corticosteroidi Antiallergici
- Riducono l’infiammazione nelle allergie gravi e nell’asma.
- Possono essere usati per via orale, inalatoria o topica.
- Esempi:
- Prednisone
- Beclometasone
- Fluticasone
4. Antagonisti dei Leucotrieni
- Usati per asma allergica e rinite cronica.
- Esempio: Montelukast
Indicazioni Cliniche
Gli antiallergici e antistaminici sono impiegati nel trattamento di:
✔ Rinite allergica (pollini, acari, polveri)
✔ Orticaria e dermatiti allergiche
✔ Asma allergica
✔ Anafilassi (in combinazione con adrenalina)
✔ Reazioni allergiche a farmaci e punture di insetti
✔ Disturbi gastrici associati a ipersecrezione acida
Effetti Collaterali e Controindicazioni
✔ Prima generazione: sonnolenza, secchezza delle fauci, vertigini.
✔ Seconda generazione: minori effetti sul SNC, occasionalmente cefalea o tachicardia.
✔ H₂ antagonisti: rischio di interazioni farmacologiche con anticoagulanti e antiaritmici.